Decreto Aiuti e bonus 200 euro: come funziona

I provvedimenti a sostegno di imprese e lavoratori a seguito della crisi ucraina

Lo scorso 2 maggio il Consiglio dei Ministri ha approvato il DL Aiuti contenente una serie di misure urgenti, per un valore complessivo di 14 miliardi di euro, finalizzate a sostenere imprese, lavoratori e pensionati in relazione alla crisi derivante dalla situazione in Ucraina. Tra questi provvedimenti spicca l’inatteso quanto gradito bonus di 200 euro destinato a lavoratori e pensionati. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e chi ne ha diritto.

 

Le principali misure del DL Aiuti

Prezzo dei carburanti: proroga riduzione accise

Con un apposito decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale in tempi rapidi il governo ha esteso la durata del taglio delle accise sui carburanti che era in scadenza a inizio maggio prorogandone la validità fino al prossimo 8 luglio. Allo scopo di contrastare gli effetti della crisi russo-ucraina sul costo della benzina e dei prodotti energetici, pertanto, le accise sui carburanti (vale a dire le imposte di produzione) vengono mantenute ridotte così come già avvenuto nell’ultimo mese, e in alcuni casi ulteriormente abbassate. Nello specifico:

  • l’accisa sulla benzina è di 478,40 euro per mille litri;
  • l’accisa sul gasolio è di 367,40 euro per mille litri;
  • l’accisa sul GPL è di 182,61 euro per mille kg;
  • l’accisa sul gas naturale per autotrazione è pari a 0 e la relativa aliquota Iva passa dal 22% al 5%.

 

Bonus bollette retroattivo

Un aiuto economico per le famiglie è introdotto sancendo la retroattività del bonus bollette. Il bonus sociale bollette luce e gas è una misura già in vigore per il secondo trimestre 2022 (introdotta con il maxi emendamento alla Legge di Bilancio 2022) che prevede agevolazioni sotto forma di sconto mensile in bolletta per 12 mensilità per i nuclei familiari a basso reddito o con patologie gravi certificate, che siano titolari di forniture gas o elettrica per uso domestico.

Il decreto Aiuti, oltre ad estendere la validità del bonus bollette anche al terzo trimestre (quindi fino al 30 settembre 2022), lo rende anche retroattivo: sarà così possibile per le famiglie che non hanno fatto in tempo, presentare la richiesta di sconto in bolletta mediante ISEE e compilazione dell’apposito modulo.

 

Misure a sostegno delle imprese

Il potenziamento degli aiuti alle imprese è uno degli obiettivi principali del DL Aiuti. Concretamente, il provvedimento si traduce in una serie di misure per la riduzione del costo dell’energia e per garantire liquidità e produttività.

Sul piano energetico il Decreto legge prevede un rafforzamento dei crediti di imposta per energia elettrica e gas alle imprese, che a seconda dei casi e del tipo di impresa (a forte consumo di gas naturale/energia elettrica o meno) passa dal 20% al 25% o dal 12% al 15%.

Sul fronte della liquidità alle imprese rientra l’intervento di proroga della riduzione accise contro il caro carburanti e ad esso si aggiungono una serie di misure finalizzate a contrastare l’aumento dei prezzi delle materie prime, a potenziare i crediti di imposta per investimenti e formazione 4.0 e a erogare contributi a fondo perduto a sostegno delle imprese colpite dalla crisi ucraina in termini di riduzione di fatturato.

 

Bonus 200 euro per dipendenti, pensionati e lavoratori autonomi

L’intervento più significativo e diretto per i lavoratori arriva con il bonus 200 euro destinato a lavoratori dipendenti e autonomi oltre che ai pensionati. Si tratta di un contributo una tantum che verrà probabilmente erogato in busta paga a giugno per i dipendenti direttamente dalle imprese e nella quattordicesima di luglio per gli assegni pensionistici.

A chi spetta il bonus Draghi di 200 euro? Per ottenerlo la discriminante è il reddito: per i lavoratori dipendenti e autonomi la soglia massima è 35mila euro, mentre per i pensionati non si conosce ancora il tetto ma sarà sicuramente più basso.

Per richiedere il bonus 200 euro, che riguarderà circa 28 milioni di italiani, non è necessario presentare alcuna domanda: il contributo verrà versato direttamente in busta paga o in aggiunta all’assegno pensionistico per gli aventi diritto.

Condividi con:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp

Resta aggiornato sulle ultime novità